fbpx

Mutuo Casa al 100%: ecco come richiederlo

Prima ancora di scegliere la casa ideale, che sia per viverci o per un investimento, è molto probabile che stai pensando di richiedere un mutuo, così da poter coprire tutta la cifra richiesta. La richiesta di un mutuo è un passaggio di molto importante, un impegno a lungo termine, che richiede la massima attenzione.

Innanzitutto devi valutare qual è il tipo di mutuo che più ti si addice, tasso fisso, tasso variabile, durata ecc.
Ovviamente sono caratteristiche che vanno valutate di caso in caso, come la durata, ad esempio, che può essere dai 10 ai 30 anni, ma che chiaramente va scelta in base all’età del richiedente, dal reddito (maggiore durata significa una rata minore) e dal motivo dell’acquisto.

Ma vediamo qual è il percorso da fare per la richiesta di un mutuo.

Documenti da produrre

Per quanto riguarda la documentazione che la l’acquirente deve fornire alla banca o al mediatore creditizio, ovvero la figura che fa da tramite tra chi desidera chiedere un mutuo e l’istituto bancario di riferimento, i documenti necessari sono i seguenti:

  • carta d’identità e codice fiscale
  • ultime tre buste pagaricevute e ultimo modello Cud
  • ultimo estratto conto di tutti i conti correnticon relativa lista dei movimenti degli ultimi sei mesi
  • modulo 730 o modello Unico
  • certificato di residenza, famiglia, stato civile e matrimonio, con indicazione di regime di comunione dei beni o separazione dei beni
  • eventuali altre entrate economiche con dettaglio redditi

Perizia

Sulla base dei documenti sopra elencati, la banca, effettua una valutazione sulla solvibilità del acquirente, secondo i propri parametri (che variano da banca a banca) per ottenere il mutuo, quindi, valutata positivamente quest’ultima, nomina un perito o una società di perizie. Il perito si occuperà di verificare il valore dell’immobile, necessario affinché la banca valuti congrua la cifra da finanziare.

 

Se tutto rispetta i parametri che stabiliscono il valore dell’immobile (come il prezzo richiesto coerente con la metratura e con le condizioni generali dell’immobile), viene stilata la perizia e a questo punto la banca può verificare decidere se concedere o meno il mutuo.

Documentazione da presentare al perito

La perizia deve sempre essere affiancata dalla storia catastale dell’immobile.

La parte venditrice dovrà fornire i seguenti documenti relativi all’immobile per permettere lo svolgimento della perizia secondo i regolamenti vigenti per questo processo:

  • titolo di provenienzae, se presente, contratto di mutuo
  • visura ipotecaria e catastale
  • planimetria catastale dell’immobile
  • pratiche edilizie, se vi sono stati lavori recentemente

Tempistiche medie

Mediamente un istituto bancario impiega una settimana circa per la prevalutazione finanziaria, un paio di settimane vanno via per la perizia, una settimana ancora per la delibera del mutuo.
Sono quindi circa 4 settimane dal momento in cui si presenta tutta la documentazione richiesta.

Come viene concesso materialmente il mutuo

Una volta deliberato, il mutuo verrà concesso dalla banca sotto forma di assegno circolare intestato al venditore, o a mezzo bonifico bancario sul conto del venditore.

Si concorda, con notaio e banca, la data del rogito, e in quella sede, il notaio, tra l’altro, certificherà l’avvenuto pagamento al venditore dell’importo del muto richiesto.

Quando partire con la richiesta del mutuo

La richiesta vera e propria va fatta alla banca subito dopo aver firmato il compromesso con il venditore. Consigliamo però, prima ancora di cominciare la ricerca dell’immobile, di farsi fare una pre-valutazione dalla banca, in modo da sapere con certezza (o quasi) se si hanno i requisiti per poter ottenere il mutuo, l’importo massimo che si può richiedere (importo che dipende dal reddito dell’acquirente).

 

Questa operazione ti farà risparmiare tempo e soldi, e soprattutto ti permetterà di cercare la tua casa, partendo da una certezza, ovvero il valore reale che può avere il tuo immobile.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare